“VINO E SALUTE”. Incontro con Medico e Scienziato presso la Cantina Boroli per Produttori di Vino e Operatori Enologici

156 Views

Nell’immagine di copertina il dottor Attilio Giacosa (sx) e il prof. Vincenzo Gerbi (dx)

Lunedì 14 aprile 2025, cantina Boroli, Castiglione Falletto (CN): incontro con il Prof. Attilio Giacosa rivolto ai produttori di vino per fare chiarezza sul rapporto fra vino e salute

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato. I link ai precedneti articoli di Art & Wine sono stati aggiunti a posteriori

Con l’obiettivo di approfondire argomenti di interesse comune e accrescere le occasioni di scambio fra i produttori di vino piemontesi e gli operatori del settore, lunedì 14 aprile 2025 alle 17.00 il consorzio di promozione I Vini del Piemonte organizza un incontro, presso la cantina Boroli a Castiglione Falletto (CN), sul tema “Vino e Salute” con il Dott. Attilio Giacosa, gastroenterologo e Presidente IRVAS, e con il Prof. Vincenzo Gerbi, Professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.

Il rapporto tra vino e salute è un tema delicato, molto sentito da parte dei produttori e attualissimo, soprattutto alla luce dell’ultimo rapporto dell’OMS in merito ai rischi connessi al consumo degli alcolici, al via libera da parte dell’UE ai messaggi sanitari sulle bottiglie e alle nuove regole sull’Etichettatura dei vini. Inoltre la crescente sensibilizzazione sui rischi dell’alcol sta causando una riduzione dei consumi, soprattutto tra i giovani, che ha contribuito a determinare l’attuale crisi dell’industria vinicola.

LO STORICO BAROLO DI CHERASCO DEL MARCHESE FRACASSI. Mantoetto 1890: il Primo Cru del Rei dei Vini bevuto dall’Imperatore

Anche nel mondo della medicina ci sono pareri contrapposti: se, da una parte ci sono studi che dimostrano i benefici del consumo moderato di vino per la salute a livello cardiovascolare, dall’altra non mancano nel dibattito scientifico le voci che evidenziano gli effetti cancerogeni dell’alcol.

L’obiettivo dell’incontro sarà dunque quello di fare chiarezza per poter trasmettere un’informazione corretta ai consumatori, evitando che l’intero comparto venga demonizzato, nell’intento di riportare l’attenzione sul lato positivo e sociale del vino, lontano dalle paure mediatiche.

TOP BAROLO CRU: LA SELEZIONE DI ART & WINE. Migliori Vini MGA secondo Garreffa: vicecampione nazionale AIS Nebbiolo

Il Dott. Giacosa e il Prof. Vincenzo Gerbi, moderati da Giancarlo Gariglio, Curatore Guida Slow Wine, cercheranno dunque di offrire un punto di vista autorevole e libero dai pregiudizi, rispondendo alle domande dei produttori, nell’intento di dar vita a un dibattito costruttivo.

PROGRAMMA:
Lunedì 14 aprile 2025, ore 17.00
Cantina Boroli, via Brunella 4, Castiglione Falletto (CN)

Ore 17.00: visita della cantina ospitante
Ore 17.50: introduzione
Ore 18.00: dialogo fra il Dott. Attilio Giacosa e il Prof. Vincenzo Gerbi. Modera Giancarlo Gariglio, Curatore Guida Slow Wine
La partecipazione a questo incontro è aperta a tutte le aziende vinicole e agli operatori interessati: per partecipare è necessario registrarsi.

Per dettaglio e maggiori informazioni scrivere a: comunicazione@ivinidelpiemonte.com

FORM DI ADESIONE QUI


VERMENTINO: TROVA L’INTRUSO! Serata a Tema con Sergio Garreffa, Miglior Sommelier della Liguria e Collaboratore Art & Wine

Redazione Art & Wine News

Lascia un commento Annulla risposta